mercoledì 21 febbraio 2007

Consulenza offerta da Google...:p

Google ha da poco iniziato a far comparire dei messaggi nella Serp per segnalare i siti potenzialmente pericolosi, in quanto contenenti malware o che permettono il download di software, che potrebbero mettere in serio pericolo la sicurezza del pc.

Dopo aver cliccato sul link, dunque, non si accede direttamente sul sito segnalato, ma si viene indirizzati su una pagina informativa che avverte dei rischi che si potrebbero correre.
In ogni caso chi volesse accedere lo stesso al "site", lo può fare. Basta compiere un altro click.

YouTube ringrazia...!!

"YouTube, il portale di Google che pubblica sul Web i video amatoriali del suo pubblico ha recentemente dichiarato che presto dividerà i ricavi pubblicitari con gli utenti che inviano in rete propri micro-video digitali."

La decisione è stata presa poichè in maniera evidente diminuiscono le ore passate dai teen agers davanti alla tv ed aumentano quelle su Internet, proprio grazie a servizi come YouTube.

Thank's to You and Tube...:p

lunedì 5 febbraio 2007

LINKIAMOCI DI PIù...:P

Giorgio Taverniti ha creato sul suo blog uno spazio dedicato a tutti quei blogger che leggono o linkano i suoi post (http://blog.giorgiotave.it/index.php/i-blogger-che-mi-leggono).

Mi sembra un bel gesto solidale verso noi neo-blogger

GOD SAVE GIORGIO....:p

domenica 4 febbraio 2007

Search Engine vs Directory

I motori di ricerca sono strumenti per mezzo dei quali è possibile ricercare alcuni termini (parole) all'interno di una vasta quantità di siti web. In seguito ad una query (l’interrogazione di un motore. ), i search engine riportano una lista di siti che contengono i termini cercati.

I motori di ricerca si distinguono dalle directory o "cataloghi":

  • Una directory contiene una selezione di indirizzi di siti web, ordinati per tipologia dei contenuti, appositamente selezionati da personale umano. I webmaster e i proprietari di siti web fanno una vera e propria richiesta per venire catalogati dal momento che le directory accettano nel proprio archivio solo i siti web che rispettano un certo standard di qualità. Esempio di directory è Yahoo! (www.yahoo.it).

  • I motori di ricerca, invece, scandagliano costantemente l'intera Rete inserendo nel proprio archivio tutti gli indirizzi dei siti web che riescono a rintracciare, trascurando la qualità dei loro contenuti, e prescindendo dal fatto che i siti siano stati trovati per caso o siano stati suggeriti al motore di ricerca da un utente. Google è un esempio di motore di ricerca.

Deduzioni:

  • la quantità di siti web potenzialmente indicizzabili dai motori di ricerca è di gran lunga maggiore al numero di siti web potenzialmente archiviabili dalle directory
  • negli archivi dei motori di ricerca giungono anche siti di basso livello qualitativo o con pochi contenuti

Soluzione:


Per risolvere questi inconvenienti e per dare migliori indicazioni agli utenti riguardo i siti web più ricchi di contenuti, i più grandi motori di ricerca hanno deciso di adottare delle tecniche per mezzo delle quali ad ogni sito archiviato viene attribuito un valore che simboleggia una specie di "indice di qualità" del sito web. Google utilizza il “PageRank”: il nome deriva dall'unione delle due parole “Page” e “Rank”. Page deriva dal nome di chi lo ha in parte progettato, Larry Page (uno dei fondatori di Google), e Rank sta per classifica, quindi classificazione dei siti. In questo modo è possibile, in seguito ad una ricerca, offrire all'utente una lista di siti ordinata in base all'indice di qualità dei siti elencati, partendo dal sito che presenta il valore più alto.