mercoledì 31 gennaio 2007

Two meglio che One!..."GahooYoogle.com"

Girando in rete ho trovato questo fantastico motore di ricerca:

http://www.gahooyoogle.com/

Genialata!!

Digitando una chiave di ricerca l'utente ha la possibilità di visualizzare il risultato di

"Yahoo" e di "Google" contemporaneamente....

  • Ottimo strumento per mettere in risalto le differenze ed i criteri di indicizzazione dei due motori.

  • Inoltre hai la possibilità di effettuare la ricerca in minor tempo.

Ho ritenuto comunque opportuno fare una serie di ricerche utilizzando separatamente ed in modo tradizionale i motori ed ho ottenuto gli stessi risultati..... quindi sembra che funzioni.

L'unico interrogativo che mi pongo.

Attualmente è già diffusa la corsa per apparire primi su un unico motore... Google o Yahoo. Ora cosa succederà...si farà la corsa per apparire primi su tutti e due i motori.!?!?

Mmm....a voi la risposta?

mercoledì 24 gennaio 2007

Tesi sul Search Engine Marketing

------------- Search Engine Marketing. ------------
Strategie di posizionamento della marca sui motori di ricerca in Internet


E' il titolo della mia tesi che potrete consultare su "Tesionline.it"



Questo è l'indice:

CAPITOLO I

Advertising Online

Introduzione
1.1. Analisi di mercato
1.1.1 Investimenti pubblicitari in Italia: Gen/Feb 2006
1.1.2 La situazione di mercato in Italia nel 2005
1.1.3 Gli investimenti in pubblicità online in Italia nel 2005
1.1.4 Categorie merceologiche che hanno investito sul web nel 2005
1.1.5 Tipologia delle campagne di Advertising Online nel 2005
1.2 Perchè fare pubblicità in rete?
1.2.1 Vantaggi della pubblicità online
1.2.2 Limiti della pubblicità online
1.2.3 L'efficacia sulla Brand Awareness
1.3 Strumenti e formati pubblicitari in rete
1.3.1 Above the web
1.3.1.a Sito
1.3.1.b Minisito
1.3.1.c Banner
1.3.1.d Rich Media
1.3.1.e Pop up/under
1.3.1.f Bottoni/Manchette
1.3.1.g Keyword Advertising
1.3.1.h Contextual Advertising
1.3.2 Below the web
1.3.2.a E- Mail
1.3.2.b Newsletter
1.3.2.c Newsgroup
1.3.2.d Forum
1.3.2.e Chat
1.3.2.f Concorsi
1.3.2.g Contest
1.3.2.h Virtual Community
1.4 Modalità di pagamento della pubblicità online

CAPITOLO II
Search Engine Optimization Introduzione

2.1 Analisi di mercato
2.1.1 Gli italiani preferiscono i risultati naturali
2.1.2 Capacità di riconoscere i risultati naturali
2.1.3 I motori di ricerca a supporto delle decisioni e degli acquisti
2.1.4 Gli investimenti in Search Engine Optimization
2.1.5 Miti da sfatare sull'investimento nei motori di ricerca
2.2 Visibilità sui motori di ricerca
2.2.1 Le grandi aziende soffrono di visibilità sui motori di ricerca
2.2.2 Come funzionano i motori di ricerca
2.2.3 Gli Spider
2.3 Posizionamento
2.3.1 Contenuti testuali
2.3.2 Keywords
2.3.3 Link popularity
2.3.4 Titolo
2.3.5 Meta tag
2.3.5.a Meta tag description
2.3.5.b Meta tag keywords
2.3.5.c Meta tag robots
2.3.6 Link
2.3.6.a Link interni
2.3.6.b Link verso l'esterno
2.3.7 Dinamicità delle pagine
2.3.8 Uso di FRAME
2.3.9 Uso di animazione ed effetti speciali
2.4 Indicizzazione
2.4.1 Segnalazione ai Search Engine
2.4.2 Segnalazione alle Directory
2.4.3 Paid Inclusion
2.5 Monitoraggio
2.6 Netiquette e Spamming
2.6.1 Testi keyword e link invisibili
2.6.2 Le pagine doorway
2.6.3 Cloaking
2.6.4 Scambio di link

CAPITOLO III

Search Engine Marketing

Introduzione 3.1
Il ruolo dei Search Engine
3.2 '' Search is brand''
3.2.1 Effetto branding sui motori
3..2..2 Search's Golden Triangle
3.3 Branding sui motori
3.3.1 Search Engine Optimization vs Keyword Advertising
3.3.2 Link sponsorizzati e shopping experience
3.3.3 Vantaggi e limiti del Search Engine Optimization
3.3.4 Vantaggi e limiti del Keyword Advertising
3.4 Advertising sui portali
3.4.1 Advertising sui portali orizzontali
3.4.2 Advertising sui portali verticali
3.4.3 Keyword Advertising sui portali verticali
3.4.4 Campagne di Site Targeting
3.5 Il Ritorno sull' Investimento
3.5.1 Strumenti di analisi
3.5.2 Misurare la Brand Awareness
3.5.3 Misurare le conversioni
3.6 Migliorare il ROI
3.6.1 Le landing page
3.6.2 Call to action

CAPITOLO IV Case History: Milver S.r.l.

martedì 23 gennaio 2007

Posizionamento

Per posizionamento di un sito si intende l’insieme di tecniche che possono portare un sito a raggiungere posizioni elevate nei risultati delle ricerche sui motori. In seguito ad una ricerca eseguita da un utente, un search engine fornisce una lista di siti che trattano temi pertinenti alle parole cercate. L'obiettivo dei motori di ricerca è offrire una lista che veda in cima i siti che, meglio di altri, trattano argomenti concernenti i termini inseriti dall'utente.
Per raggiungere questo obiettivo, ogni motore di ricerca ha sviluppato algoritmi particolari in grado di stabilire in che misura ogni sito incluso nei propri archivi coincide con le parole chiave cercate dall'utente. I siti che dimostrano una maggiore corrispondenza ottengono un posizionamento migliore nei motori di ricerca, ovvero vengono riportati ai primi posti delle liste; alcuni motori di conseguenza tendono a suggerire soprattutto i siti considerati più "importanti" o "autorevoli".

Visibilità sui motori di ricerca

Per “visibilità” s’intende la posizione che occupa un sito web nei risultati delle ricerche di un utente all’interno di un motore di ricerca. Per essere ben visibile un sito deve essere collocato entro le primissime posizioni con keyword e frasi chiave che ne descrivono al meglio i contenuti, i concetti, le specifiche caratteristiche. Alcune indagine sul comportamento dei navigatori in Internet e sul loro utilizzo dei motori di ricerca rendono valida questa tesi confermando che l’utente difficilmente va a vedere i risultati oltre la terza pagina.


Il valore dei Search Engine

L’uso dei Search Engine in Italia è in continua crescita rivelando l’importanza di tali mezzi, sempre più utilizzati per il reperimento delle informazioni. I motori di ricerca consentono di raggiungere navigatori di qualità, utenti predisposti a convertirsi in clienti, in quanto stimolati e determinati nella loro ricerca.

Alla base del sempre più frequente utilizzo dei motori di ricerca:
  • la convinzione che i motori consentano di arrivare ad informazioni più “fresche”, recenti, attuali rispetto alle altre sorgenti
  • la capacità di fornire non solo un maggior numero di informazioni specifiche, ma anche punti di vista e pareri diversi (ad esempio, critiche e commenti sui blog o confronti e scambi di opinione presenti su newspapers online) da verificare.
  • la comodità e la facilità d’uso: basta digitare una o più keyword per giungere, in pochi secondi, ad informazioni che richiederebbero invece maggior tempo per essere rinvenute su pubblicazioni cartacee, quotidiani o altre fonti “tradizionali”.

I motori di ricerca si confermano dunque come un vero e proprio centro di gravità della Rete, sorgenti indispensabili agli utenti per orientarsi tra le infinite risorse del web e negli acquisti. Ecco perché avere una determinata posizione all’interno della “ragnatela virtuale” risulta importante.

Really Simple Syndication

L’RSS è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti web.

I documenti RSS, detti anche feed, rappresentano un mezzo efficace per i siti che si aggiornano in maniera frequente come quelli di news, ed un valido strumento per consultare un numero cospicuo di fonti informative da parte degli utenti che navigano continuamente alla ricerca di notizie e novità su determinati argomenti.

La fruizione di un documento RSS avviene in maniera semplice. Le modalità più diffuse sono principalmente due:

  • attraverso appositi software definiti news aggregator che offrono la possibilità agli utenti di visualizzare i contenuti del documento
  • attraverso l’integrazione dei contenuti dell’ RSS all'interno di un sito Web.

La comunicazione con l’RSS è di tipo “pull” poichè è l’utente a scegliere di iscriversi e, per farlo, a realizzare un serie di brevi azioni.
Questa tipicità offre la possibilità di selezionare ed impostare solo i “Feed” che si desiderano ricevere. E’ lo “user” che sceglie a quali contenuti iscriversi, su quali essere aggiornato, con quale frequenza e, eventualmente, quando cancellarsi.

Below the web

L'espressione "below the web" viene utilizzata per indicare tutte le forme di comunicazione in Rete che non comportano l'utilizzo di un sito web e contemporaneamente si dimostrano efficaci nella promozione del sito.

I luoghi di aggregazione “below the web”, sono “ambienti di comunicazione” in grado di favorire la nascita di “Comunità Virtuali”. Tramite questi, dunque, è possibile costruire e rinforzare le relazioni tra l’impresa ed i partecipanti alle diverse forme di aggregazione in Rete, allo scopo di rendere ancora più efficace la comunicazione del brand. Questi mezzi possono rappresentare dei validi supporti per le attività di ”viral marketing”


Sono below the web i seguenti format:

- E-Mail
- Newsletter
- Newsgroups
- Forum
- Chat
- Virtual Community
- Concorsi
- Contest
- Blog

Above the web

L'espressione "above the web" viene utilizzata per indicare quelle forme di comunicazione che animano le pagine di un sito web e tutti gli strumenti pubblicitari utilizzabili necessariamente con un‘interfaccia web.

I format pubblicitari “above the web” principalmente usati in Rete sono:

- Sito
- Minisito
- Banner
- Pop up/under
- Sponsorship
- Keyword Advertising
- Contextual Advertising

La pubblicità online

Il mercato della pubblicità on line è in costante evoluzione. Il web sta sempre più guadagnando la stima e la fiducia da parte degli investitori, conquistandosi un posto notevole tra i mezzi di comunicazione “di massa”.
I fattori importanti che hanno contribuito a trasformare il web in un canale sempre più efficace ed appetibile per pubblicitari ed investitori sono stati:

  • l’intensa e graduale penetrazione di Internet e della banda larga
  • il numero sempre più alto di utenti collegati e forniti di connessioni di qualità
  • il maggior tempo riservato alla navigazione

Nei prossimi anni si prevedono crescite costanti in tutti i paesi (in particolare nelle economie emergenti, come la Cina, la Russia, e le varie nazioni dell’Europa orientale).

Questo scenario rivela l' “inevitabilità” del mezzo Internet quale strumento di riferimento per le attuali strategie di comunicazione e la grande opportunità per le aziende di valutare nuovi approcci che ricorrano alla Rete.

Perchè fare pubblicità in Rete


Internet offre alle aziende l’opportunità di attivare una comunicazione bi-direzionale con l'utente, in tempo reale e secondo un modello multimediale, cioè avvalendosi del supporto di ipertesti, video, immagini e suoni.

L'utente ha l’occasione di non essere più solo un ricettore passivo dei messaggi veicolati dalle aziende, ma ha anche l’ opportunità di interagire con loro.

Grazie a queste caratteristiche, la pubblicità online non sempre viene percepita come un messaggio imposto al cliente, bensì come una ricerca diretta che il cliente esegue navigando nella rete scegliendo i prodotti che più gli garbano.

La pubblicità su Internet acquista un ruolo notevole per la visibilità di un brand e si distingue dalla pubblicità veicolata attraverso i tradizionali media.

Ad esempio una campagna pubblicitaria in Rete può essere mirata grazie a tecnologie che permettono di indirizzare con precisione il messaggio pubblicitario in funzione del profilo degli utenti.

Un'altra caratteristica importante dell’esperienza pubblicitaria sul web è la misurabilità dei contatti. In Rete, agenzie e inserzionisti possono ottenere conteggi effettivi sulle visite, consentendo all’azienda una più rapida determinazione del ROI (Return on Investment).