------------- Search Engine Marketing. ------------
Strategie di posizionamento della marca sui motori di ricerca in Internet
E' il titolo della mia tesi che potrete consultare su "Tesionline.it"
Questo è l'indice:
CAPITOLO I
Advertising Online
Introduzione
1.1. Analisi di mercato
1.1.1 Investimenti pubblicitari in Italia: Gen/Feb 2006
1.1.2 La situazione di mercato in Italia nel 2005
1.1.3 Gli investimenti in pubblicità online in Italia nel 2005
1.1.4 Categorie merceologiche che hanno investito sul web nel 2005
1.1.5 Tipologia delle campagne di Advertising Online nel 2005
1.2 Perchè fare pubblicità in rete?
1.2.1 Vantaggi della pubblicità online
1.2.2 Limiti della pubblicità online
1.2.3 L'efficacia sulla Brand Awareness
1.3 Strumenti e formati pubblicitari in rete
1.3.1 Above the web
1.3.1.a Sito
1.3.1.b Minisito
1.3.1.c Banner
1.3.1.d Rich Media
1.3.1.e Pop up/under
1.3.1.f Bottoni/Manchette
1.3.1.g Keyword Advertising
1.3.1.h Contextual Advertising
1.3.2 Below the web
1.3.2.a E- Mail
1.3.2.b Newsletter
1.3.2.c Newsgroup
1.3.2.d Forum
1.3.2.e Chat
1.3.2.f Concorsi
1.3.2.g Contest
1.3.2.h Virtual Community
1.4 Modalità di pagamento della pubblicità online
CAPITOLO II
Search Engine Optimization Introduzione
2.1 Analisi di mercato
2.1.1 Gli italiani preferiscono i risultati naturali
2.1.2 Capacità di riconoscere i risultati naturali
2.1.3 I motori di ricerca a supporto delle decisioni e degli acquisti
2.1.4 Gli investimenti in Search Engine Optimization
2.1.5 Miti da sfatare sull'investimento nei motori di ricerca
2.2 Visibilità sui motori di ricerca
2.2.1 Le grandi aziende soffrono di visibilità sui motori di ricerca
2.2.2 Come funzionano i motori di ricerca
2.2.3 Gli Spider
2.3 Posizionamento
2.3.1 Contenuti testuali
2.3.2 Keywords
2.3.3 Link popularity
2.3.4 Titolo
2.3.5 Meta tag
2.3.5.a Meta tag description
2.3.5.b Meta tag keywords
2.3.5.c Meta tag robots
2.3.6 Link
2.3.6.a Link interni
2.3.6.b Link verso l'esterno
2.3.7 Dinamicità delle pagine
2.3.8 Uso di FRAME
2.3.9 Uso di animazione ed effetti speciali
2.4 Indicizzazione
2.4.1 Segnalazione ai Search Engine
2.4.2 Segnalazione alle Directory
2.4.3 Paid Inclusion
2.5 Monitoraggio
2.6 Netiquette e Spamming
2.6.1 Testi keyword e link invisibili
2.6.2 Le pagine doorway
2.6.3 Cloaking
2.6.4 Scambio di link
CAPITOLO III
Search Engine Marketing
Introduzione 3.1
Il ruolo dei Search Engine
3.2 '' Search is brand''
3.2.1 Effetto branding sui motori
3..2..2 Search's Golden Triangle
3.3 Branding sui motori
3.3.1 Search Engine Optimization vs Keyword Advertising
3.3.2 Link sponsorizzati e shopping experience
3.3.3 Vantaggi e limiti del Search Engine Optimization
3.3.4 Vantaggi e limiti del Keyword Advertising
3.4 Advertising sui portali
3.4.1 Advertising sui portali orizzontali
3.4.2 Advertising sui portali verticali
3.4.3 Keyword Advertising sui portali verticali
3.4.4 Campagne di Site Targeting
3.5 Il Ritorno sull' Investimento
3.5.1 Strumenti di analisi
3.5.2 Misurare la Brand Awareness
3.5.3 Misurare le conversioni
3.6 Migliorare il ROI
3.6.1 Le landing page
3.6.2 Call to action
CAPITOLO IV Case History: Milver S.r.l.