L’RSS è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti web.
I documenti RSS, detti anche feed, rappresentano un mezzo efficace per i siti che si aggiornano in maniera frequente come quelli di news, ed un valido strumento per consultare un numero cospicuo di fonti informative da parte degli utenti che navigano continuamente alla ricerca di notizie e novità su determinati argomenti.
La fruizione di un documento RSS avviene in maniera semplice. Le modalità più diffuse sono principalmente due:
I documenti RSS, detti anche feed, rappresentano un mezzo efficace per i siti che si aggiornano in maniera frequente come quelli di news, ed un valido strumento per consultare un numero cospicuo di fonti informative da parte degli utenti che navigano continuamente alla ricerca di notizie e novità su determinati argomenti.
La fruizione di un documento RSS avviene in maniera semplice. Le modalità più diffuse sono principalmente due:
- attraverso appositi software definiti news aggregator che offrono la possibilità agli utenti di visualizzare i contenuti del documento
- attraverso l’integrazione dei contenuti dell’ RSS all'interno di un sito Web.
La comunicazione con l’RSS è di tipo “pull” poichè è l’utente a scegliere di iscriversi e, per farlo, a realizzare un serie di brevi azioni.
Questa tipicità offre la possibilità di selezionare ed impostare solo i “Feed” che si desiderano ricevere. E’ lo “user” che sceglie a quali contenuti iscriversi, su quali essere aggiornato, con quale frequenza e, eventualmente, quando cancellarsi.
Nessun commento:
Posta un commento